{"id":18368,"date":"2023-10-20T19:31:52","date_gmt":"2023-10-20T17:31:52","guid":{"rendered":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/?p=18368"},"modified":"2023-11-10T15:34:15","modified_gmt":"2023-11-10T14:34:15","slug":"giornata-dellaccoglienza-2023","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/giornata-dellaccoglienza-2023\/","title":{"rendered":"Giornata dell’Accoglienza 2023"},"content":{"rendered":"

Per accogliere le classi prime, la scuola Nievo ha pensato ad una giornata al MUNLAB-ecomuseo dell\u2019argilla<\/strong><\/a> a Cambiano. Perch\u00e9? Per mettere le basi per la creazione di un gruppo classe affiatato, in cui la collaborazione e la curiosit\u00e0 caratterizzino l\u2019ambiente di apprendimento, per stare bene a scuola e non solo.<\/p>\n

Ci siamo recati al laboratorio in giornate differenti, di modo da poter lavorare ad hoc su ciascuna classe, con partenza alle 8 e rientro intorno alle ore 17.30 a scuola.<\/p>\n

\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t<\/div>\n

Gli alunni sono rimasti affascinati dal luogo, lo spazio \u00e8 enorme, la fornace accanto \u00e8 ancora attiva e ovunque si volga lo sguardo il color ocra la fa da padrone. Gli educatori hanno raccontato la storia della Fornace e del territorio e poi hanno dato il via alle attivit\u00e0. Sono stati proposti giochi per decifrare alfabeti composti da simboli, indovinelli, una escape room, che si \u00e8 svolta nella magnifica Oasi (ex cava che ora \u00e8 un parco agricolo e faunistico), e la lavorazione dell\u2019argilla. I ragazzi erano divisi in piccole squadre, nate anch\u2019esse dalla soluzione di un gioco e pertanto casuali, il cui scopo non era quello di \u201cvincere\u201d, ma di imparare a lavorare in gruppo e procedere insieme.<\/p>\n

\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t<\/div>\n

Indossati gli abiti \u201cda lavoro\u201d, i ragazzi hanno trasformato la polvere in argilla, utilizzando l\u2019acqua recuperata con i secchi direttamente dagli stagni circostanti, e hanno costruito un GOLEM. Ciascun gruppo aveva il compito di creare una parte del corpo, di modo che l\u2019essere mitologico \u201cprendesse vita\u201d per mano di tutti. Ogni alunno aveva la possibilit\u00e0 infine di lasciare un messaggio alla \u201ccreatura\u201d; ci\u00f2 che \u00e8 emerso dai bigliettini fa ben sperare:<\/p>\n

\u201cFai sempre nuove avventure\u201d, \u201cNon avere paura\u201d, \u201cFai amicizia con tutti\u201d, \u201cFai sport\u201d,<\/em>
\n\u201cDivertiti\u201d, \u201cRilassati leggendo libri\u201d, ecc\u2026<\/em><\/p>\n

Gli educatori sono stati capaci di guidare i ragazzi in attivit\u00e0 pensate per stimolare curiosit\u00e0 e partecipazione, realizzando appieno la frase di Bruno Munari:<\/p>\n

Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.<\/em><\/p>\n

\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
<\/div>
<\/div>
<\/div>
<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t<\/div>\n

 <\/p>\n

\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Per accogliere le classi prime, la scuola Nievo ha pensato ad una giornata al MUNLAB-ecomuseo dell\u2019argilla a Cambiano. Perch\u00e9? Per mettere le basi per la creazione di un gruppo classe affiatato, in cui la collaborazione e la curiosit\u00e0 caratterizzino l\u2019ambiente di apprendimento, per stare bene a scuola e non solo. Ci siamo recati al laboratorio […]<\/p>\n","protected":false},"author":11,"featured_media":18379,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"page-template-blank.php","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/18368"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/11"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=18368"}],"version-history":[{"count":8,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/18368\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":18447,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/18368\/revisions\/18447"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/18379"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=18368"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=18368"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=18368"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}