CARPE DIEM<\/a> dai ragazzi di 1C e 1F:<\/p>\nGITA IN VAL CHIUSELLA<\/strong><\/em><\/p>\nIl 14 ottobre 2022, noi della 1C, insieme ai compagni della 1F, siamo andati a visitare i laghi della Val Chiusella. Eravamo molto entusiasti di partire, perche\u0301 sarebbe stata la prima gita dopo molto tempo. Durante gli anni del Covid, non era possibile fare uscite scolastiche e cosi\u0300, per ben due anni, siamo sempre rimasti a casa o in classe. Ci siamo presentati davanti a scuola alle 07:55. Tutti quanti avevano uno zainetto con dentro il pranzo al sacco e molti hanno portato la macchina fotografica per immortalare questa esperienza unica. Il pullman aspettava fuori da scuola e tutti felici siamo saliti. Il viaggio e\u0300 durato qualche ora e, purtroppo per le professoresse, non c\u2019e\u0300 stato un momento di silenzio!!! Molte volte ci dicevano di abbassare la voce. A meta\u0300 tragitto, abbiamo fatto una sosta in un piccolo paese, per recuperare i geologi che ci avrebbero accompagnati e guidati durante l\u2019escursione. Il primo lago che abbiamo incontrato e\u0300 stato quello di Meugliano. Li\u0300 abbiamo fatto merenda e abbiamo giocato, chi a calcio e chi a una specie di pallavolo. Ci siamo divertiti molto. Terminata la pausa, i geologi ci hanno dotato di una bussola e una carta topografica, per segnare il percorso che avremmo fatto. La passeggiata e\u0300 cominciata dalla riva del lago e molti hanno fotografato il paesaggio, perche\u0301 era veramente stupendo: alberi di pino che facevano ombra sul lago, un sentiero che lo circondava e anche una piccola tartaruga appoggiata su un sasso. Continuando il tragitto, siamo arrivati a un bosco di conifere. Subito il geologo ci ha detto di cercare il punto in cui eravamo, aiutandoci con la bussola e la cartina. Proseguendo, siamo arrivati al lago di Alice Superiore, dove ci siamo fermati finalmente per pranzare. Tutti hanno tirato fuori dallo zaino il proprio pasto e ci siamo seduti guardando la distesa d\u2019acqua. Finito di pranzare, tutti insieme abbiamo deciso di giocare a pallavolo, maschi contro femmine. Al termine della partita, vinta dai maschi, le professoresse ci hanno permesso di andare al bar a comprare ancora qualcos\u2019altro da mangiare. Dopo questa lunga pausa, i geologi ci hanno fatto riunire davanti al loro laboratorio per spiegarci l\u2019origine, la profondita\u0300 e altre caratteristiche del lago. Ci hanno mostrato anche gli strumenti che utilizzano per capire lo stato di salute dell\u2019acqua. Un esempio di strumento e\u0300 il battello circolare: un cerchio in plastica, diviso in quattro parti colorate in bianco e nero, come se fosse una scacchiera. Questo oggetto viene poi attaccato a una corda, per poterlo immergere nella profondita\u0300 dell\u2019acqua. Se si vedono le parti bianche, l\u2019acqua e\u0300 molto limpida. Ad una certa ora del pomeriggio, ci siamo dovuti incamminare per tornare a Torino. Purtroppo la gita era finita. La cosa bella della giornata e\u0300 stata sicuramente quella di stare con i nostri vecchi compagni, inoltre abbiamo avuto la possibilita\u0300 di conoscere quelli nuovi. Grazie, professoresse, di averci dato questa opportunita\u0300. <\/em>
\n1^C e 1^F <\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Il nuovo anno scolastico \u00e8 iniziato per i nostri studenti di prima media con la GIORNATA DELL\u2019ACCOGLIENZA, una preziosa occasione per costruire un gruppo classe affiatato, in cui ognuno possa sentirsi a proprio agio e accolto dai compagni. Quest\u2019anno i ragazzi si sono recati nelle settimane centrali di ottobre in Valchiusella, ai laghi di Meugliano […]<\/p>\n","protected":false},"author":11,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"page-template-blank.php","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/15729"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/11"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=15729"}],"version-history":[{"count":9,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/15729\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":16825,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/15729\/revisions\/16825"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=15729"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=15729"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.icbrunocaccia.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=15729"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}